L'Istituto dispone di:
- aula con carrello contenente 30 pc chrome con accesso ad internet, Lim su ruote,
videoproiettore, postazione DVD
- Aula di musica con tastiera e Lim a muro
- 7 aule attrezzate con lavagne interattive multimediali a parete
- 1 aula polifunzionale ad uso palestra
- 1 sala danza attrezzata
- Biblioteca centrale
- Biblioteca Istituto Comprensivo
- Cappella con organo a canne
- Sala Medica e servizio di primo soccorso
- 2 Sale mensa
- Cucina interna all’Istituto
- 4 Cortili per giochi e attività
L’elenco dettagliato di locali e attrezzature si trova nella parte mobile della CDS
Doposcuola, nuoto (al martedì), karatè (al mercoledì), danza amatoriale e professionale con Accademia Ucraina di Balletto
Il pranzo prevede un menù, regolamentato dalla ASL della durata di quattro settimane.
E’ necessario segnalare eventuali problemi di allergie alimentari o intolleranze, presentando apposita dichiarazione medica.
In occasione di feste, per questioni igienico-sanitarie, non è consentito portare a scuola dolci o altri cibi cucinati in casa o acquistati sfusi in pasticceria.
In tali occasioni gli alimenti dovranno consistere in prodotti regolarmente confezionati.
L'ingresso al servizio mensa per la Scuola Secondaria di Primo Grado è alle ore 13.30.
L’Istituto Marcelline da sempre fornisce un Servizio di Medicina Scolastica a tutti gli alunni iscritti.
Il Medico Scolastico attualmente in carica presta la sua opera presso l’Istituto da più di 20 anni ed è sempre rintracciabile via mail al seguente indirizzo:
medico@marcellinequadronno.it
Funzioni del Medico Scolastico
Scarica l’allegato di interesse di cui al punto 1:
La scuola offre anche servizi psico-pedagogici di collaborazione e supporto alle famiglie, ai docenti e agli educatori e di aiuto agli allievi in accordo con le famiglie, su segnalazione dei coordinatori di Classe.
In particolare:
AREA EDUCATORI
L'Istituto propone agli studenti che lo desiderano:
- itinerari di iniziazione e di approfondimento della fede
- itinerari per la formazione di una "persona evangelica"
- itinerari per la formazione carismatica (i Fondatori, le Marcelline, la Casa di Quadronno)
- itinerari di formazione ed esperienze di solidarietà e sobrietà
ACCOMPAGNAMENTO AI SACRAMENTI
In accordo con l’itinerario catechistico-educativo della diocesi, proponiamo agli alunni
dell’Accademia Ucraina di Balletto, iscritti alla scuola secondaria di primo grado,
provenienti da varie parti di Italia e impegnati per molte ore pomeridiane nell’attività
professionale della danza classica, la possibilità, su richiesta dei ragazzi stessi e della
Famiglia, di ricevere a cura dell’Istituto una preparazione specifica per il sacramento della
Cresima, che sarà amministrato presso la Parrocchia di origine.
GIORNATE DI RIFLESSIONE E SPIRITUALITÀ
Sono giornate, o porzioni di esse, nelle quali si sospende la normale attività scolastica per
dare spazio alla vita dello spirito attraverso momenti di riflessione e di condivisione. Le
proposte si adeguano, naturalmente, al grado di maturità e all’evoluzione propria delle
diverse età e delle diverse classi, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I
grado.
CELEBRAZIONI
Nel desiderio di una formazione alla vita cristiana il più possibile completa, la scuola offre
la possibilità di:
- celebrare una preghiera/riflessione comunitaria, nei tempi forti, prima dell’inizio delle
lezioni (per tutti i Corsi del Comprensivo)
- celebrare l’Eucarestia con tutta la comunità educante, all'inizio dell'anno scolastico,
prima dell’inizio delle vacanze di Natale e di Pasqua e alla fine dell'anno scolastico
- celebrare la Riconciliazione: viene data la possibilità ai ragazzi di accostarsi al
sacramento della penitenza e, per chi lo desidera, di iniziare un cammino di direzione
spirituale.
Dichiarazione ai sensi L.62/2000 e L.23/07/2021, n.106
Punto A - Organigramma Scuola ed Ente
Punto E1 - Bilancio 2020
Punto E2 - Nota Esplicativa Bilancio 2020