Per Progetti di integrazione curricolare intendiamo tutte quelle attività che potenziano le attività didattiche di base.
Il viaggio è uno strumento educativo che è parte integrante dell’attività scolastica. L’Istituto Marcelline lo utilizza come strumento didattico, differenziando le mete secondo gli interessi delle varie fasce d’età degli alunni e la progettazione curricolare dei vari Corsi.
Obiettivi Educativi:
A seconda delle abilità che si vogliono promuovere negli alunni o delle conoscenze da acquisire, variano le tipologie del viaggio:
Gli obiettivi perseguiti dall’Istituto sono conformi e corrispondenti ai livelli di competenza linguistica stabiliti dal Consiglio d’Europa. Perché sia possibile ottenerli l’Istituto Marcelline Quadronno potenzia sin dai primi anni di scuola l’approccio alle lingue, compreso il latino.
Scuola Secondaria di Primo Grado:
lingua inglese: 4 lezioni settimanali obbligatorie
English Conversation per le tre classi se in numero sufficiente di iscritti (fac.)
Preparazione al PET: modulo di potenziamento per la 3^ sec. (fac.)
2^ lingua comunitaria a scelta (spagnolo, francese, tedesco): 2 ore settimanali obbl.
moduli di CLIL nelle due lingue studiate nella classe 3^ (obbligatori)
lingua latina: 1 ora settimanale dalla classe 2^ (potenziamento) biennale facoltativa
lingua greca: 1 ora alla settimana nella classe 3^ (potenziamento) facoltativa
italiano: modulo di potenziamento per la classe 3^ (fac.)
matematica: modulo di potenziamento per la classe 3^ (fac.)
Appurata, inoltre, la necessità di inserire certificazioni linguistiche per adeguarsi sempre di più agli sviluppi dei programmi didattici a livello europeo, tenendo presente l’intero percorso di studio del singolo studente, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di I grado, all’interno del progetto “Lingue” la scuola propone, in ambito curricolare, la preparazione ai seguenti esami di certificazione
Lingua inglese - Cambridge Exams:
- MOVERS classe 5^ Primaria
- KEY classe 3^ Sec. di I grado
Lingua spagnola - Istituto Cervantes:
- CERTIFICADO INICIAL DE ESPAÑOL classe 3^ Sec. di I grado
Lingua francese - Centre Culturel Français:
- DELF classe 3^ Sec. di I grado
Lingua tedesca - Goethe Institut:
- FIT 1 classe 3^ Sec. di I grado
Si propongono inoltre:
VACANZE-STUDIO estive all’estero per gli allievi dell’ultimo anno della scuola Primaria e
della scuola Secondaria di primo grado in rete con l’Istituto Marcelline di piazza
Tommaseo a Milano e di Londra.
Il teatro è uno strumento educativo straordinario: esso permette di rivelare aspetti del carattere e doti originali degli alunni e permette inoltre la trasmissione immediata di valori letterari umani e spirituali. I diversi corsi lo utilizzano come strumento didattico all'interno delle materie dell'area umanistica, differenziando le mete, i contenuti e le difficoltà espressive.
FINALITA
Le finalità sono differenti a seconda delle diverse fasce d'età, ma possono essere così
generalmente sintetizzate:
L'attività teatrale coinvolge ogni fascia d'età, dai piccoli della scuola dell’infanzia, fino ai
ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Dalla classe 1^ Primaria alla 3^
Secondaria di I grado un corso di Recitazione è inserito in orario curricolare (1 ora alla
settimana), con una compartecipazione della spesa tra Scuola e Famiglia.
I Corsi si concludono con uno spettacolo finale per ciascuna classe
L’esperienza pluriennale del canto corale, presente nella tradizione della scuola a partire dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di I grado, ha reso possibile dare vita al CORO D’ISTITUTO.
Obiettivi generali:
E’ un progetto verticale, rivolto a tutti i corsi in orario curricolare, che valorizza e stimola le capacità e le esigenze espressive dei bambini e dei ragazzi non solo nell’ambito della lettura, ma anche in quello dell’ascolto e della produzione orale e scritta, nonché nel settore grafico-artistico. Il progetto si avvale delle insegnanti coordinatrici di classe di tutti i corsi, coadiuvate da un’assistente responsabile della biblioteca del Comprensivo, che collabora attivamente e valorizza gli obiettivi formativi generali espressi nel progetto educativo della Scuola:
E’ un progetto che mira a garantire un ambiente sicuro, accogliente e stimolante dal punto di vista culturale, anche nel tempo in cui i bambini e i ragazzi sono in Istituto, ma non impegnati nell’orario curricolare obbligatorio.
In particolare ci si propone:
Le attività motorie e sportive sono proposte dall'Istituto principalmente in due momenti:
Le lezioni di educazione motoria all'interno del normale orario scolastico, svolte sia
nell’aula polifunzionale adibita a palestra sia negli spazi di 2 cortili, di cui uno attrezzato,
nelle quali, oltre ad acquisire e potenziare le abilità previste dalle indicazioni nazionali, i
ragazzi vengono avviati ad un confronto agonistico stimolante ma non competitivo.
Gli alunni della Primaria e della Secondaria di I grado partecipano, inoltre, ai giochi sportivi
organizzati dal Comune di Milano presso l’Arena Civica e a partite di calcetto in rete con
altre sedi dell’Istituto Marcelline.
La possibilità di proseguire le attività motorie nel pomeriggio si attua attraverso l’attivazione dei i seguenti corsi, deliberati dai Collegi dei Docenti:
Oltre all’Educatore Sportivo sempre presente a scuola per i Corsi di calcetto, minitennis e
minibasket, sono in convenzione con l’Istituto Marcelline Quadronno:
Olona 1894 SSD per i corsi di nuoto
Danza&Danza Milano per i corsi di danza classica modern jazz e hip hop
ASD Airone Bianco per i corsi di karate
Fanno parte di questo progetto tutte le attività che mirano a:
In particolare si svolgono, sia nell’ambito della regolare progettazione didattica, sia con l'ausilio di specialisti e in particolare del Medico di comunità, incontri volti ad approfondire particolari aspetti dei diversi momenti dell'età evolutiva, ad esempio:
Dichiarazione ai sensi L.62/2000 e L.23/07/2021, n.106
Punto A - Organigramma Scuola ed Ente
Punto E1 - Bilancio 2020
Punto E2 - Nota Esplicativa Bilancio 2020