L' Asilo Nido Marcelline Quadronno, rispondendo con la famiglia al diritto di educazione di ogni bambino, ha come finalità quella di educare i bambini in età compresa fra i 9 mesi e i 3 anni, rendendoli protagonisti del mondo che li circonda.
L’asilo nido consente l’affidamento quotidiano e continuativo dei bambini a figure diverse da quelle parentali, con specifiche competenze professionali. Costituisce un’esperienza ricca e stimolante per i bambini e le bambine che hanno l’opportunità di condividere in gruppo il gioco, le scoperte, la crescita emotiva e cognitiva e risponde al bisogno di custodia, cura e socializzazione delle famiglie.
Per ogni bambino o bambina, il Nido Marcelline Quadronno persegue sia l’acquisizione di capacità e competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo, sia un’equilibrata maturazione e organizzazione delle competenze e delle componenti affettive, sociali, cognitive e morali della personalità di ogni individuo.
Le finalità fondamentali del nido sono:
La determinazione di tali finalità deriva dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di continua interazione con pari, gli adulti, l’ambiente che lo circonda e la cultura.
La giornata tipo al Nido Marcelline Quadronno può essere così stabilita:
Orario | Attività |
---|---|
7.30 - 9.30 | APERTURA: Accoglienza dei bambini e Gioco libero |
9.30 | Merenda a base di frutta |
10.00 | Attività guidate e divise a seconda dell’età (è prevista l’alternanza e la creatività nel proporre tali attività) |
11.00 | Momento dell’Igiene Personale e Attività Libera |
11.35 | PRANZO |
12.00 - 12.30 | Gioco Libero |
12.30 | Igiene Personale e preparazione alla nanna |
13.00 | Nanna o Prima Uscita |
15.00 | Igiene personale e preparazione alla merenda |
15.30 | Merenda |
16.00 | Seconda Uscita |
16.30 | Giochi di movimento e momenti di Lettura |
17.45 | ULTIMA USCITA |
Lo spazio, accogliente, caldo, curato, orientato al gusto, è espressione della pedagogia e delle scelte educative dell’Istituto.
E’ uno spazio che parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambiente fisico, la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale e invitante disposizione ad essere abitato dagli stessi bambini.
Il Nido comprende due sezioni eterogenee con relativi servizi igienici, un cortile con giochi e la stanza per la nanna. I pranzi e le merende vengono consumati nel locale mensa e preparati nella cucina interna.
Nelle sezioni gli spazi sono suddivisi in angoli: angolo morbido, angolo lettura, angolo attività, angolo cucina, angolo travestimenti, con tutto il materiale caratterizzante ogni singolo spazio.
I servizi igienici sono strutturati a misura di bambino, dotati di lavabo, vasca, servizi e fasciatoi.
Dichiarazione ai sensi L.62/2000 e L.23/07/2021, n.106
Punto A - Organigramma Scuola ed Ente
Punto E1 - Bilancio 2020
Punto E2 - Nota Esplicativa Bilancio 2020